Condizioni di Vendita

Condizioni Genarali di Vendita B2B

Premesse:

Le presenti Condizioni Generali di Vendita B2B (Condizioni Generali B2B”)disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti sul sito web https://www.deltastrumenti.com/ (“Sito”) a soggetti professionisti non consumatori (come definiti all’art. 2 che segue).

I prodotti commercializzati (“Prodotti/o”) sul Sito sono realizzati da aziende fornitrici di Delta Strumenti s.r.l. e sono unicamente offerti e venduti dalla società Delta Strumenti s.r.l. (C.F. 06867850155), (P.IVA 01914590128), in persona dell’Amministratore Unico e come tale legale rappresentante pro tempore dott. Roberto Ricchiuto (C.F. RCCRRT50P29I907O), avente sede legale in 21036 Gemonio (VA), via Enrico Mattei n. 6, indirizzo PEC: deltastrumenti@registerpec.it ., iscritta alla Camera di Commercio di Varese, col numero VA-178250 (“Venditore”).

Prima di procedere all’acquisto dei Prodotti sul Sito, Le chiediamo di leggere attentamente e accettare le presenti Condizioni Generali B2B che il Venditore mette a Sua disposizione nella sezione “Condizioni di Vendita B2B” del Sito e di cui è consentita la memorizzazione e la riproduzione.

Si prega, inoltre, di prendere visione dell’ Informativa privacy per il trattamento dei dati e della Cookie Policy consultabili sul Sito.

1. Oggetto e ambito di applicazione

1.1 I Prodotti potranno essere commercializzati attraverso la versione italiana del Sito unicamente in Italia. Le presenti Condizioni Generali B2B si applicano a tutte le vendite di Prodotti effettuate con le seguenti alternative modalità:

  • accedendo al Sito e cliccando su apposito pulsante “accetta”, dichiara di avere letto, accettato e di essere vincolato al rispetto delle presenti Condizioni Generali B2B consultabili insieme al l’Informativa Privacy e della Cookie Policy.
  • con la sottoscrizione del modulo d’ordine che Le verrà inviato dal Venditore a mezzo email, Lei dichiara di avere letto, accettato e di essere vincolato al rispetto delle presenti Condizioni Generali B2B consultabili insieme all’ Informativa privacy e della Cookie Policy.

1.2 Se le Condizioni Generali B2B vengono accettate per conto di terzi (persone fisiche o giuridiche, enti, associazioni o altri soggetti), Lei dichiara e garantisce di disporre dei poteri di rappresentanza e, comunque, di essere legittimamente autorizzato a rendere l’accettazione delle Condizioni Generali B2B, vincolando in tal modo il soggetto rappresentato.

1.3 La mancata accettazione delle Condizioni Generali B2B, non rende possibile l’acquisto del Prodotto.

1.4 Le Condizioni Generali B2B possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito, nella sezione “Condizioni di vendita”. Le Condizioni Generali B2B applicabili sono quelle da ultimo in vigore e pubblicate sul Sito. L’acquisto sul Sito in seguito alla pubblicazione delle modifiche alle Condizioni Generali B2B comporterà l’accettazione di tali modifiche.

2. Destinatari

2.1 L’acquisto dei Prodotti con le modalità che seguono, è consentito a soggetti professionisti, intesi come persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale (di seguito denominati, “Professionista/i” o “Acquirente/i”).

2.2 L’Acquirente si impegna al rispetto delle Condizioni Generali B2B e prende atto che il Venditore si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare, annullare e/o cancellare ordini di Prodotti che provengano da: i) un Acquirente con cui la stessa essa abbia in corso un contenzioso legale, anche per il recupero di eventuali somme di denaro o crediti; ii) un Acquirente che abbia violato le Condizioni Generali B2B; iii) un Acquirente che sia stato coinvolto, per quanto noto al Venditore, secondo le notizie e informazioni non espressamente riservate e/o di pubblico dominio, in frodi di qualsiasi tipo; iv) un Acquirente che abbia rilasciato in fase di acquisto dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti.

3. Modalità di Acquisto

3.1 Gli acquisti di Prodotti sul Sito avvengono alternativamente con le seguenti modalità:

a) tramite registrazione al Sito, nella sezione “My Account”;

b) sul Sito come utente non registrato;

c) tramite invio di email all’indirizzo: sales@deltastrumenti.it.

3.2 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico e in ogni caso nel rispetto di quanto previsto dell’Informativa Privacy [inserire link], il Venditore informa l’Acquirente che:

a) tramite registrazione al Sito, nella sezione “My Account”:

  • l’Acquirente potrà sempre registrarsi gratuitamente al “My Account” del Sito. La Registrazione non è obbligatoria (Vedi lettera b) che segue). All’atto della Registrazione, l’Acquirente inserirà le credenziali (username e password) (“Credenziali”) per consentire l’accesso al My Account e le Credenziali verranno successivamente richieste ad ogni accesso. Le Credenziali devono essere utilizzate esclusivamente dall’Acquirente e non possono essere cedute a terzi. L’Acquirente si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessuno vi abbia accesso, nonché ad informare senza indugio il Venditore in caso di sospetto uso indebito e/o divulgazione delle stesse. L’Acquirente accetta di tenere il Venditore indenne da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegati alla violazione da parte dell’Acquirente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle Credenziali.
  • Quando si crea il proprio My Account, è necessario fornire dati e informazioni accurati e completi. I dati personali raccolti con la registrazione al Sito saranno trattati secondo quanto indicato nell’Informativa Privacy. In caso di richiesta di cancellazione del My Account, il Venditore potrà temporaneamente mantenere, in tutto o in parte, le informazioni dell’account al solo fine di dare esecuzione agli acquisti eventualmente effettuati e/o poter concludere le procedure contabili o fiscali. L’Acquirente garantisce che le informazioni personali fornite durante la registrazione sono complete e veritiere.
  • L’Acquirente potrà acquistare i Prodotti scegliendoli direttamente dalla sezione “Shop on-line” del Sito, in cui è possibile visionare la foto del Prodotto, le caratteristiche essenziali (“Scheda prodotto”) e il prezzo. Si precisa, in ogni caso, che le immagini a corredo delle Schede Prodotto possono non essere perfettamente rappresentative delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensione e prodotti accessori presenti in figura.
  • L’acquirente per procedere all’acquisto, dovrà selezionare il Prodotto tramite l’apposito pulsante “Aggiungi al Carrello”. Il Prodotto selezionato sarà inserito nella sezione “Carrello”. L’Acquirente dovrà verificare l’esattezza del contenuto del “Carrello” e cliccare il pulsante “Prosegui con l’ordine”.
  • L’Acquirente dovrà compilare il “Modulo d’Ordine con obbligo di pagare” (“Ordine”) seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito, procedendo al versamento dell’importo totale dovuto, (comprensivo di tutte le tasse e/o imposte applicabili), (“Importo Totale”) come previsto dagli artt. 4, 5 e 6 delle Condizioni Generali B2B. L’Ordine verrà trasmesso al Venditore, per via telematica, cliccando il pulsante “Prosegui”.
  • Prima di procedere alla trasmissione dell’Ordine, l’Acquirente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito.
  • I dati personali raccolti con l’emissione dell’Ordine saranno trattati dal Venditore e/o da altri soggetti secondo quanto previsto nella Informativa privacy.

3.3 Una volta pervenuto e registrato l’Ordine e ricevuta la conferma del pagamento dell’Importo Totale, verrà inviata all’Acquirente, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione dell’Ordine e in modo automatizzato, secondo le funzionalità del Sito, la “Conferma d’Ordine”. Nella email di “Conferma dell’Ordine”, l’Acquirente troverà anche la indicazione del numero di Ordine, che dovrà poi utilizzare in ogni eventuale successiva comunicazione con il Venditore.

Il contratto di acquisto è concluso all’emissione della “Conferma d’Ordine
contenente:

  • un riepilogo delle Condizioni Generali di Vendita B2B, compresa l’Informativa privacy, che ne è parte integrante;
  • la Scheda Prodotto;
  • l’indicazione dettagliata dell’Importo Totale corrisposto e la relativa fattura.

Si raccomanda di conservare la Conferma d’Ordine ricevuta come prova di acquisto.

3.4 La “Conferma d’Ordine” sarà archiviata nella banca dati del Sito per il tempo necessario alla esecuzione della stessa e, comunque, nei termini di legge.

b) Sul Sito come utente non registrato

3.5. L’Acquirente potrà procedere all’acquisto del Prodotto come indicato negli articoli 3.2, 3.3 e 3.4 che precedono e che si intendono richiamati, come “Utente non registrato” e dunque anche in assenza di registrazione al Sito e creazione di My Account. In questo caso l’Acquirente dovrà direttamente accedere alla sezione “Shop on-line” del Sito, scegliere il Prodotto che intende acquistare e cliccare su “Aggiungi al carrello”. Le restanti fasi della procedura di acquisto rimangono invariate rispetto a quanto indicato agli articoli 3.2, 3.3 e 3.4. che precedono.

c) Tramite invio di email all’indirizzo sales@deltastrumenti.it (“Indirizzo”).

3.6. L’Acquirente potrà procedere all’acquisto dei Prodotti presenti sul Sito inviando apposita email al Venditore all’indirizzo email
sales@deltastrumenti.it
(“Email d’Ordine”), specificando il riferimento del Prodotto che intende acquistare come indicato sulla Scheda Prodotto presente sul Sito e la relativa quantità.

3.7. Al ricevimento dell’Email d’Ordine, il Venditore invierà all’Acquirente:

  • le Condizioni di Vendita B2B;
  • l’Informativa privacy, che andrà: stampata, compilata con i dati identificativi richiesti e firmata;
  • la Scheda Prodotto;
  • l’indicazione dettagliata dell’Importo Totale;
  • il “ Modulo d’Ordine con obbligo di pagare” (“Ordine”) che dovrà essere, stampato, compilato dall’Acquirente con i propri dati identificativi (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo email, ecc…). L’Acquirente dovrà altresì provvedere la pagamento dell’Importo Totale con le modalità indicate sull’Ordine e agli artt. 5 e 6 delle Condizioni Genarli B2B. L’Ordine compilato e firmato e l’Informativa privacy compilata e firmata dovranno essere restituiti in formato pdf al Venditore tramite email all’indirizzo_sales@deltastrumenti.it.

I dati personali raccolti con l’Ordine saranno trattati dal Venditore e/o da altri soggetti secondo quanto previsto nella Informativa privacy.

3.8 Una volta pervenuto e registrato l’Ordine e ricevuta la conferma del pagamento dell’Importo Totale, verrà inviata all’Acquirente, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione dell’Ordine, la “Conferma d’Ordine”. Nella email di “Conferma dell’Ordine”, l’Acquirente troverà anche la indicazione del numero di Ordine, che dovrà poi utilizzare in ogni eventuale successiva comunicazione con il Venditore.

Il contratto di acquisto è concluso all’emissione della “Conferma d’Ordine
contenente:

  • un riepilogo delle Condizioni Generali di Vendita B2B, compresa l’Informativa privacy, che ne è parte integrante;
  • la Scheda Prodotto;
  • l’indicazione dettagliata dell’Importo Totale corrisposto e la relativa fattura.

Si raccomanda di conservare la Conferma d’Ordine ricevuta come prova di acquisto.

3.9 La “Conferma d’Ordine” sarà archiviata nella banca dati del Sito per il tempo necessario alla esecuzione della stessa e, comunque, nei termini di legge.


4. Informazioni sui prodotti; Prezzi e Disponibilità dei prodotti.

4.1 I Prodotti in vendita sono quelli descritti sulle pagine del Sito, dove ciascun Prodotto è accompagnato dalla Scheda Prodotto. Resta in ogni caso inteso che tali informazioni possono essere soggette a modiche, aggiornamenti periodici, allo scopo di un ulteriore miglioramento del Prodotto. In ogni caso di acquisto, compiuto ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali B2B, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nella Scheda Prodotto, secondo quanto indicato nell’Ordine.

4.2 Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono espressi in Euro e si intendono IVA inclusa. Ogni eventuale costo aggiuntivo sarà espressamente e separatamente indicato nel “Modulo d’Ordine con obbligo di pagare”, prima che l’Acquirente proceda all’emissione del medesimo.

4.3 Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Acquirente sarà quello pubblicato sulla Scheda Prodotto al momento dell’emissione dell’Ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.

4.4 Sul Sito possono essere offerti in vendita Prodotti a prezzi scontati. Il prezzo pieno indicato sul Sito e rispetto al quale è calcolato lo sconto che il Venditore applica, corrisponde al prezzo di listino pubblicato sul Sito.

4.5 Nel caso in cui un Prodotto sia offerto sul Sito a un prezzo scontato, nella Scheda Prodotto sarà indicato anche il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto.

4.6 I Prodotti offerti sul Sito sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più Utenti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto, che il Prodotto ordinato non sia più disponibile, successivamente alla trasmissione dell’Ordine .

4.7 In ogni caso di indisponibilità del Prodotto indicato nell’Ordine, fatti salvi gli altri diritti attribuiti all’Acquirente dalla legge e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, il Venditore avviserà immediatamente l’Acquirente tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione dell’Ordine o della Registrazione al Sito. Il Venditore, pertanto, non procederà in tal caso all’emissione della Conferma d’Ordine e l’acquisto pertanto non sarà perfezionato. L’importo Totale eventualmente già corrisposto verrà rimborsato entro 14 giorni dall’invio della email di comunicazione dell’indisponibilità del Prodotto. Il Venditore rimborserà l’intero importo pagato, utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto.

5.Pagamenti

5.1 Con l’emissione dell’Ordine, l’Acquirente provvederà al pagamento dell’Importo Totale, secondo le modalità di pagamento previste al successivo art. 6 delle Condizioni Generali B2B. L’emissione dell’Ordine implica l’obbligo di pagare e il Sito emetterà la Conferma d’Ordine solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell’Importo Totale.

5.2 Nel caso in cui l’Importo Totale non venga pagato oppure il buon esito del pagamento non sia confermato, non verrà emessa alcuna “Conferma d’Ordine”, l’Ordine verrà annullato/cancellato e il contratto di acquisto si intenderà non perfezionato. L’Acquirente sarà avvisato tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione della Registrazione al Sito e/o dell’Ordine della mancata emissione della “Conferma d’Ordine” e del conseguente annullamento dell’Ordine.

5.3 I Prodotti resteranno di proprietà del Venditore fino all’avvenuta emissione della “Conferma d’Ordine”.

5.4 Nella e-mail di “Conferma dell’Ordine”, l’Acquirente troverà anche la indicazione del numero di Ordine, che dovrà poi utilizzare in ogni eventuale successiva comunicazione con il Venditore.

6. Modalità di pagamento

6.1 Il pagamento dell’Importo Totale deve essere effettuato mediante bonifico bancario (alle coordinate bancarie che saranno indicate dal Venditore). L’Acquirente dovrà eseguire il pagamento dell’Importo Totale in base alla procedura di autenticazione e pagamento prevista e disciplinata dal proprio Istituto bancario.

6.2 Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti, si ricorda agli Acquirenti che i gestori dei servizi di pagamento di cui all’art. 6.1
potranno, tramite sistemi automatizzati, richiedere all’Acquirente il riconoscimento dei suoi dati, prima di procedere al pagamento dell’Importo Totale.

6.3 Nel caso di mancata autenticazione dei dati, secondo quanto previsto all’art. 6.2 che precede, con conseguente mancato versamento dell’Importo Totale, l’Ordine verrà annullato ed il Venditore non procederà con la Conferma d’Ordine.

6.4 Il Venditore non ha mai accesso e non memorizza i dati relativi ai mezzi di pagamento utilizzati dall’Acquirente per il pagamento dei Prodotti.

7. Consegna dei prodotti

7.1 La consegna del prodotto avverrà “Franco Fabbrica”, pertanto, il Venditore effettua la consegna mettendo il Prodotto a disposizione dell’Acquirente presso la propria sede e inviando apposita email di disponibilità per il ritiro (E-mail per il ritiro). Il Venditore non ha l’obbligo di caricare il Prodotto sul veicolo di prelevamento. L’Acquirente assume tutti i costi e rischi della spedizione, inclusi quelli legati alla dogana e al trasporto, a partire dal momento in cui la merce viene messa a sua disposizione presso la sede del Venditore.

7.2 I termini di consegna sono quelli indicati nella Conferma d’Ordine e variano a seconda della disponibilità di magazzino. Essi decorrono dall’emissione della Conferma d’Ordine. Nel caso di omessa indicazione di un termine di consegna, essa avverrà, in ogni caso, entro trenta giorni a decorrere dalla data di emissione della Conferma d’Ordine. I termini di consegna sono calcolati considerando solo i giorni lavorativi ed escludendo quindi i sabati, le domeniche e le festività.

7.3 Spetta all’Acquirente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. Pertanto, si raccomanda all’Acquirente di verificare l’integrità dell’imballaggio e il numero di Prodotti ricevuti. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda all’Acquirente di darne pronta comunicazione al servizio clienti. Resta ferma la applicazione delle norme in materia di garanzia legale di conformità, come esposte nelle Condizioni Generali B2B.

7.4 L’Acquirente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di acquisto. Qualora l’Acquirente non provveda al ritiro del Prodotto entro 14 (quattordici) giorni dalla E-mail per il ritiro e/o rifiuti di ricevere il Prodotto messo a sua disposizione con le suddette modalità e nel medesimo termine, il Venditore ha facoltà di depositare i Prodotti in locali idonei a spese e rischio dell’Acquirente per 30 (trenta) giorni. Decorso tale termine senza che l’Acquirente abbia provveduto al ritiro del Prodotto, il contratto si intenderà risolto e il Venditore avrà diritto di trattenere le somme già versate a titolo di penale, salvo il risarcimento del maggior danno.

8. Garanzia legale di conformità

8.1 I Prodotti sono coperti da garanzia contro vizi e difetti per la durata di 12 (dodici) mesi decorrenti dalla data di consegna del Prodotto al Professionista. Sono esclusi dalla garanzia legale di conformità i Prodotti riparati, modificati o in qualsiasi modo alterati dall’Acquirente.

8.2 Nel caso in cui i Prodotti acquistati siano difettosi o altrimenti non conformi alla Scheda Prodotto e alla Conferma d’Ordine, l’Acquirente potrà inoltrare comunicazione di reclamo per non conformità dei Prodotti (“Reclamo”) al Venditore, a pena di decadenza, entro il termine di otto (8) giorni dalla scoperta del vizio. L’azioni prescrive in ogni caso entro uno (1) anno e dalla consegna del Prodotto, come previsto dall’art 1495 del Codice Civile.

8.3 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato con il Reclamo, l’Acquirente ha diritto in via primaria alla riparazione o sostituzione gratuita del Prodotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.

8.4 Per informazioni pratiche sulle modalità di esercizio del Reclamo, può essere contattato il servizio clienti ai recapiti indicati all’art. 12 delle Condizioni Generali di Vendita B2B. L’Acquirente dovrà seguire la procedura per la restituzione dei Prodotti danneggiati, non conformi e/o difettosi che verrà indicata dal Venditore; in caso contrario, l’Acquirente non potrà pretendere alcun rimborso o sostituzione dei Prodotti in questione. Il Prodotto ancorché difettoso, per essere oggetto di sostituzione dovrà, inoltre, al momento della rispedizione al Venditore, essere completo di confezione e/o scatola e/o imballaggio originale, con gli accessori, le istruzioni per l’uso e quant’altro con esso fornito. La rispedizione del Prodotto senza confezione e/o scatola e/o imballaggio originale, gli accessori e la documentazione di cui sopra impedisce e rende impossibile al Venditore la sostituzione del Prodotto stesso. Il servizio clienti potrà chiedere informazioni relative all’identità dell’Acquirente ed effettuare qualsiasi verifica che possa essere utile.

8.5 Una volta ricevuti i Prodotti resi dall’Acquirente:

  • il Venditore verificherà la fondatezza delle contestazioni e, ove tale verifica sia positiva, il Venditore sostituirà il Prodotto difettoso, danneggiato o non conforme e lo invierà all’Acquirente nel più breve tempo possibile ed in ogni caso entro trenta (30) giorni lavorativi dalla ricezione dei Prodotti. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del Venditore.
  • Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di procedere alla sostituzione o riparazione dei Prodotti entro il suddetto termine, ne darà immediata comunicazione all’Acquirente all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento dell’acquisto dei Prodotti e procederà nei successivi quattrodici (14) giorni al rimborso dell’Importo Totale utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto.
  • Nel caso in cui, dopo aver esaminato i Prodotti restituiti, il Venditore ritenga che le contestazioni non siano fondate, l’Acquirente non avrà diritto al rimborso e i Prodotti gli verranno restituiti a spese di quest’ultimo.

9. Annullamento o modifica dell’ordine

9.1 All’Acquirente Professionista non si applica il diritto di recesso previsto dal Codice del Consumo. L’Acquirente potrà annullare l’Ordine solo fino a prima del ricevimento della Conferma d’Ordine da parte del Venditore. Successivamente alla conferma d’Ordine, eventuali richieste di annullamento dell’Ordine saranno possibili solo previa accettazione per iscritto da parte del Venditore e a suo insindacabile giudizio.

9.2 Per chiedere l’annullamento dell’Ordine, l’Acquirente dovrà inviare apposita dichiarazione esplicita della decisione di annullare l’Ordine al servizio clienti di Delta Strumenti s.r.l. a mezzo email all’indirizzosales@deltastrumenti.it.

9.3 Nel caso in cui la richiesta di annullamento non sia stata inviata conformemente a quanto previsto dall’art. 9.2 che precede, oppure il Venditore non abbia accettato la richiesta tardiva di annullamento dell’Ordine, essa non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun reso o rimborso; di tale circostanza sarà data specifica comunicazione a mezzo email all’Acquirente all’indirizzo indicato in fase di registrazione al Sito o dell’Ordine.

9.4Qualsiasi restituzione del Prodotto deve essere preventivamente concordata con il Venditore contattando il servizio clienti ai recapiti di cui all’art. 12 delle presenti Condizioni di Vendita B2B.

10. Legge applicabile e foro competente

10.1 Le Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.

10.2 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita B2B è competente in via esclusiva il Foro di Varese (VA).

10.3 L’Acquirente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.

11. Cause di forza maggiore

11.1 Per cause di forza maggiore (di seguito “Cause di Forza Maggiore”) si intendono eventi fuori dal controllo del Venditore, ivi inclusi a titolo non esaustivo: eventi di pandemia ed epidemia o altri disastri naturali, scioperi, serrate o altre azioni sindacali di terzi, disordini civili, sommosse, invasioni, attacchi terroristici o minacce di attacchi terroristici, guerra (dichiarata o meno) o minaccia o preparazione alla guerra, incendi, esplosioni, tempeste, inondazioni, terremoti, subsidenze o guasti a reti di telecomunicazione pubbliche o private.

11.2 Se si verificano Cause di Forza Maggiore che influenzano l’adempimento degli obblighi del Venditore ai sensi delle presenti Condizioni Generali:

  • l’Acquirente verrà contattato non appena ciò sarà ragionevolmente possibile per comunicarlo;
  • gli obblighi del Venditore ai sensi delle presenti Condizioni Generali saranno sospesi e il termine per l’adempimento di tali obblighi sarà esteso per la durata della Causa di Forza Maggiore.

11.3 Nel caso in cui le Cause di Forza Maggiore incidano sui tempi di consegna del Prodotto, il Venditore avrà cura di organizzare una nuova data di consegna successivamente alla risoluzione di tale Causa.

12. Servizio Clienti

12.1 È possibile contattare il servizio clienti del Venditore, con le seguenti modalità:

  • per e-mail, all’indirizzo sales@deltastrumenti.it; oppure
  • compilando e inviando il modulo di richiesta di contatto del servizio clienti, disponibile nella sezione “Contattaci” del Sito.

Il servizio clienti risponderà entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento delle richieste a mezzo e-mail, all’indirizzo fornito in sede di Registrazione o emissione dell’Ordine. A tal fine, i dati personali dell’Acquirente saranno trattati secondo quanto previsto  nell’Informativa privacy, consultabile a questo link .

13. Privacy e Cookie

13.1 Il Venditore garantisce che i dati personali dell’Acquirente sono raccolti e trattati nel rispetto del GDPR e della normativa applicabile in materia di trattamento dei dati personali. Si richiede all’Acquirente di leggere e fare riferimento a quanto statuito nell’Informativa privacy e nella Cookie Policy che sono da considerarsi parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali.

Condizioni Genarali di Vendita B2C

Premesse:

Le presenti Condizioni Generali di Vendita B2C (Condizioni Generali B2C”)disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti sul sito web https://www.deltastrumenti.com/ (“Sito”) a soggetti consumatori (come definiti all’art. 2 che segue).

I prodotti commercializzati (“Prodotti/o”) sul Sito sono realizzati da aziende fornitrici di Delta Strumenti s.r.l. e sono unicamente offerti e venduti dalla società Delta Strumenti s.r.l. (C.F. 06867850155), (P.IVA 01914590128), in persona dell’Amministratore Unico e come tale legale rappresentante pro tempore dott. Roberto Ricchiuto (C.F. RCCRRT50P29I907O), avente sede legale in 21036 Gemonio (VA), via Enrico Mattei n. 6, indirizzo PEC: deltastrumenti@registerpec.it ., iscritta alla Camera di Commercio di Varese, col numero VA-178250 (“Venditore”).

Prima di procedere all’acquisto dei Prodotti sul Sito, Le chiediamo di leggere attentamente e accettare le presenti Condizioni Generali B2C che il Venditore mette a Sua disposizione nella sezione “Condizioni di Vendita B2C” del Sito e di cui è consentita la memorizzazione e la riproduzione.

Si prega, inoltre, di prendere visione dell’Informativa privacy per il trattamento dei dati personali e della Cookie Policy consultabili sul Sito.

1. Oggetto e ambito di applicazione

1.1 L’offerta e la vendita dei Prodotti sul Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e seguenti modifiche (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico. I Prodotti potranno essere commercializzati attraverso la versione italiana del Sito unicamente in Italia. Le presenti Condizioni Generali B2C si applicano a tutte le vendite di Prodotti effettuate con le seguenti alternative modalità:

  • accedendo al Sito e cliccando su apposito pulsante “accetta”, dichiara di avere letto, accettato e di essere vincolato al rispetto delle presenti Condizioni Generali B2C consultabili insieme al l’Informativa Privacy e alla Cookie Policy.
  • con la sottoscrizione del modulo d’ordine che Le verrà inviato dal Venditore a mezzo email, Lei dichiara di avere letto, accettato e di essere vincolato al rispetto delle presenti Condizioni Generali B2C consultabili insieme all’ Informativa privacy e alla Cookie Policy

1.2 La mancata accettazione delle Condizioni Generali B2C, non rende possibile l’acquisto del Prodotto.

1.3 Le Condizioni Generali B2C possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito, nella sezione “Condizioni di vendita”. Le Condizioni Generali B2C applicabili sono quelle da ultimo in vigore e pubblicate sul Sito. L’acquisto in seguito alla pubblicazione delle modifiche alle Condizioni Generali B2C, comporterà l’accettazione di tali modifiche.

2. Destinatari

2.1 L’acquisto dei Prodotti con le modalità che seguono, è consentito a soggetti privati, intendendosi per tali la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (di seguito denominati, “Consumatori/eoAcquirenti/e”) che abbiano compiuto, alla data dell’acquisto, gli anni 18.

2.2 L’Acquirente si impegna al rispetto delle Condizioni Generali B2C e prende atto che il Venditore si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare, annullare e/o cancellare ordini di Prodotti che provengano da: i) un Acquirente con cui la stessa abbia in corso un contenzioso legale, anche per il recupero di eventuali somme di denaro o crediti; ii) un Acquirente che abbia violato le Condizioni Generali B2C; iii) un Acquirente che sia stato coinvolto, per quanto noto al Venditore, secondo le notizie e informazioni non espressamente riservate e/o di pubblico dominio, in frodi di qualsiasi tipo; iv) un Acquirente che abbia rilasciato in fase di acquisto dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti.

3. Modalità di acquisto

3.1 Gli acquisti dei Prodotti sul Sito avvengono alternativamente con le seguenti modalità:

a) tramite registrazione al Sito, nella sezione “My Account”;

b) sul Sito come utente non registrato;

c) tramite invio di email all’indirizzo:sales@deltastrumenti.it.

3.2 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico e in ogni caso nel rispetto di quanto previsto dell’Informativa Privacy, il Venditore informa l’Acquirente che:


a) tramite registrazione al Sito, nella sezione “My Account”:

  • l’Acquirente potrà sempre registrarsi gratuitamente al “My Account” del Sito. La Registrazione non è obbligatoria (Vedi lettera b) che segue). All’atto della Registrazione, l’Acquirente inserirà le credenziali (username e password) (“Credenziali”) per consentire l’accesso al My Account e le Credenziali verranno successivamente richieste ad ogni accesso. Le Credenziali devono essere utilizzate esclusivamente dall’Acquirente e non possono essere cedute a terzi. L’Acquirente si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessuno vi abbia accesso, nonché ad informare senza indugio il Venditore in caso di sospetto uso indebito e/o divulgazione delle stesse.
  • L’Acquirente accetta di tenere il Venditore indenne da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegati alla violazione da parte dell’Acquirente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle Credenziali.
  • Quando si crea il proprio My Account, è necessario fornire dati e informazioni accurati e completi. I dati personali raccolti con la registrazione al Sito saranno trattati secondo quanto indicato nell’Informativa Privacy
  • In caso di richiesta di cancellazione del My Account, il Venditore potrà temporaneamente mantenere, in tutto o in parte, le informazioni dell’account al solo fine di dare esecuzione agli acquisti eventualmente effettuati e/o poter concludere le procedure contabili o fiscali. L’Acquirente garantisce che le informazioni personali fornite durante la registrazione siano complete e veritiere.
  • L’Acquirente potrà acquistare i Prodotti scegliendoli direttamente dalla sezione “Shop on-line” del Sito, in cui è possibile visionare la foto del Prodotto, le caratteristiche essenziali (“Scheda prodotto”) e il prezzo. Si precisa, in ogni caso, che le immagini a corredo delle Schede Prodotto possono non essere perfettamente rappresentative delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensione e prodotti accessori presenti in figura.
  • L’acquirente per procedere all’acquisto, dovrà selezionare il Prodotto tramite l’apposito pulsante “Aggiungi al Carrello”. Il Prodotto selezionato sarà inserito nella sezione “Carrello”. L’Acquirente dovrà verificare l’esattezza del contenuto del “Carrello” e cliccare il pulsante “Prosegui con l’ordine”.
  • L’Acquirente dovrà compilare il “Modulo d’Ordine con obbligo di pagare” (“Ordine”) seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito, procedendo al versamento dell’importo totale dovuto, (comprensivo di tutte le tasse e/o imposte applicabili e delle spese di spedizione, se dovute; si veda art. 7 delle Condizioni Generali B2C), (“Importo Totale”) come previsto dagli artt. 6 e 12 delle Condizioni Generali B2C. L’Ordine verrà trasmesso al Venditore, per via telematica, cliccando il pulsante “Prosegui”.
  • Prima di procedere alla trasmissione dell’Ordine, l’Acquirente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito.
  • I dati personali raccolti con l’emissione dell’Ordine saranno trattati dal Venditore e/o da altri soggetti secondo quanto previsto nella Informativa privacy.

3.3 Una volta pervenuto e registrato l’Ordine e ricevuta la conferma del pagamento dell’Importo Totale, verrà inviata all’Acquirente, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione dell’Ordine e in modo automatizzato, secondo le funzionalità del Sito, la “Conferma d’Ordine”. Nella email di “Conferma dell’Ordine”, l’Acquirente troverà anche l’indicazione del numero di Ordine, che dovrà poi utilizzare in ogni eventuale successiva comunicazione con il Venditore.

Il contratto di acquisto è concluso all’emissione della “Conferma d’Ordine

contenente:

  • un riepilogo delle Condizioni Generali di Vendita B2C, compresa l’Informativa privacy, che ne è parte integrante;
  • la Scheda Prodotto;
  • l’indicazione dettagliata dell’Importo Totale corrisposto e la relativa fattura.

Si raccomanda di conservare la Conferma d’Ordine ricevuta come prova di acquisto.

3.4 La “Conferma d’Ordine” sarà archiviata nella banca dati del Sito per il tempo necessario alla esecuzione della stessa e, comunque, nei termini di legge.

b) Sul Sito come utente non registrato

3.5. L’Acquirente potrà procedere all’acquisto del Prodotto come indicato negli articoli 3.2, 3.3 e 3.4 che precedono e che si intendono richiamati, come “Utente non registrato” e dunque anche in assenza di registrazione al Sito e creazione di My Account. In questo caso l’Acquirente dovrà direttamente accedere alla sezione “Shop on-line” del Sito, scegliere il Prodotto che intende acquistare e cliccare su “Aggiungi al carrello”. Le restanti fasi della procedura di acquisto rimangono invariate rispetto a quanto indicato agli articoli 3.2, 3.3 e 3.4. che precedono.


c) Tramite invio di email all’indirizzo sales@deltastrumenti.it
(nel seguito, “Indirizzo”).

3.6. L’Acquirente potrà procedere all’acquisto dei Prodotti presenti sul Sito inviando apposita email al Venditore all’indirizzo email sales@deltastrumenti.it (“Email d’Ordine”), specificando il riferimento del Prodotto che intende acquistare come indicato sulla Scheda Prodotto presente sul Sito e la relativa quantità.

3.7. Al ricevimento dell’Email d’Ordine, il Venditore invierà all’Acquirente:

  • le Condizioni di Vendita B2C;
  • l’Informativa privacy, che andrà: stampata, compilata con i dati identificativi richiesti e firmata;
  • la Scheda Prodotto;
  • l’indicazione dettagliata dell’Importo Totale;
  • il “ Modulo d’Ordine con obbligo di pagare” (“Ordine”) che dovrà essere, stampato, compilato dall’Acquirente con i propri dati identificativi (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo email, eventuali ulteriori dati di spedizione, ecc…). L’Acquirente dovrà altresì provvedere la pagamento dell’Importo Totale con le modalità indicate sull’Ordine e agli artt. 5 e 6 delle Condizioni Genarli B2C.

    L’Ordine compilato e firmato e l’Informativa Privacy compilata e firmata dovranno essere restituiti in formato pdf al Venditore tramite email all’indirizzo:sales@deltastrumenti.it.

I dati personali raccolti con l’Ordine saranno trattati dal Venditore e/o da altri soggetti secondo quanto previsto nella Informativa privacy

3.8 Una volta pervenuto e registrato l’Ordine e ricevuta la conferma del pagamento dell’Importo Totale, verrà inviata all’Acquirente, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione dell’Ordine, la “Conferma d’Ordine”. Nella email di “Conferma dell’Ordine”, l’Acquirente troverà anche la indicazione del numero di Ordine, che dovrà poi utilizzare in ogni eventuale successiva comunicazione con il Venditore.

Il contratto di acquisto è concluso all’emissione della “Conferma d’Ordine

contenente:

  • un riepilogo delle Condizioni Generali di Vendita B2C, compresa l’Informativa privacy, che ne è parte integrante;
  • la Scheda Prodotto;
  • l’indicazione dettagliata dell’Importo Totale corrisposto e la relativa fattura.

Si raccomanda di conservare la Conferma d’Ordine ricevuta come prova di acquisto.

3.9 La “Conferma d’Ordine” sarà archiviata nella banca dati del Sito per il tempo necessario alla esecuzione della stessa e, comunque, nei termini di legge.

4.Informazioni sui prodotti; Prezzi e Disponibilità dei prodotti.

4.1 I Prodotti in vendita sono quelli descritti sulle pagine del Sito, dove
ciascun Prodotto è accompagnato dalla Scheda Prodotto. Resta in ogni caso inteso che tali informazioni possono essere soggette a modiche, aggiornamenti periodici, allo scopo di un ulteriore miglioramento del Prodotto. In ogni caso di acquisto, compiuto ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali B2C, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nella Scheda Prodotto, secondo quanto indicato nell’Ordine.

4.2 Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono espressi in Euro e si intendono IVA inclusa. Ogni eventuale costo aggiuntivo sarà espressamente e separatamente indicato nel “Modulo d’Ordine con obbligo di pagare”, prima che l’Acquirente proceda all’emissione del medesimo.

4.3 Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Acquirente sarà quello pubblicato sulla Scheda Prodotto al momento dell’emissione dell’Ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.

4.4 Sul Sito possono essere offerti in vendita Prodotti a prezzi scontati. Il prezzo pieno indicato sul Sito e rispetto al quale è calcolato lo sconto che il Venditore applica, corrisponde al prezzo di listino pubblicato sul Sito.

4.5 Nel caso in cui un Prodotto sia offerto sul Sito a un prezzo scontato, nella Scheda Prodotto sarà indicato anche il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto.

4.6 Le spese di spedizione dei Prodotti possono essere di importo fisso oppure variabili, calcolate in base al numero dei Prodotti selezionati e/o all’indirizzo di destinazione dei Prodotti. Le spese di spedizione non sono dovute nel caso in cui l’Acquirente scelga di ritirare il Prodotto presso la sede del Venditore (si veda art. 7 delle Condizioni Generali B2C). L’Acquirente è comunque sempre informato dell’importo delle spese di spedizione prima di concludere la procedura di acquisto, emettere l’Ordine ed effettuare il pagamento.

4.7 I Prodotti offerti sul Sito sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più Acquirenti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto, che il Prodotto ordinato non sia più disponibile, successivamente alla trasmissione dell’Ordine .

4.8 In ogni caso di indisponibilità del Prodotto indicato nell’Ordine, fatti salvi gli altri diritti attribuiti all’Acquirente dalla legge e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, il Venditore avviserà immediatamente l’Acquirente tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione dell’Ordine o della Registrazione al Sito. Il Venditore, pertanto, non procederà in tal caso all’emissione della Conferma d’Ordine e l’acquisto pertanto non sarà perfezionato. L’importo Totale eventualmente già corrisposto verrà rimborsato con le modalità indicate all’art. 12 delle Condizioni Generali B2C.

5. Pagamenti

5.1 Con l’emissione dell’Ordine, l’Acquirente provvederà al pagamento dell’Importo Totale, secondo le modalità di pagamento previste al successivo art. 6 delle Condizioni Generali B2C. L’emissione dell’Ordine implica l’obbligo di pagare e il Sito emetterà la Conferma d’Ordine solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell’Importo Totale.

5.2 Nel caso in cui l’Importo Totale non venga pagato oppure il buon esito del pagamento non sia confermato, non verrà emessa alcuna “Conferma d’Ordine”, l’Ordine verrà annullato/cancellato e il contratto di acquisto si intenderà non perfezionato. L’Acquirente sarà avvisato tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione della Registrazione al Sito e/o dell’Ordine della mancata emissione della “Conferma d’Ordine” e del conseguente annullamento dell’Ordine.

6. Modalità di pagamento

6.1 Il pagamento dell’Importo Totale deve essere effettuato mediante bonifico bancario (alle coordinate bancarie che saranno indicate dal Venditore). L’Acquirente dovrà eseguire il pagamento dell’Importo Totale in base alla procedura di autenticazione e pagamento prevista e disciplinata dal proprio Istituto bancario.

6.2 Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti, si ricorda agli Acquirenti che i gestori dei servizi di pagamento di cui all’art. 6.1 potranno, tramite sistemi automatizzati, richiedere all’Acquirente il riconoscimento dei suoi dati, prima di procedere al pagamento dell’Importo Totale.

6.3 Nel caso di mancata autenticazione dei dati, secondo quanto previsto all’art. 6.2 che precede, con conseguente mancato versamento dell’Importo Totale, l’Ordine verrà annullato ed il Venditore non procederà con la Conferma d’Ordine.

6.4 Il Venditore non ha mai accesso e non memorizza i dati relativi ai mezzi di pagamento utilizzati dall’Acquirente per il pagamento dei Prodotti.

7.Ritiro e Spedizione dei prodotti – Servizi per i Consumatori

7.1 La consegna dei Prodotti potrà avvenire alternativamente con le seguenti modalità:

a) ritiro gratuito da parte dell’Acquirente presso la sede del Venditore all’indirizzo indicato nelle premesse delle Condizioni Generali B2C. In questo caso l’Acquirente dovrà contattare Delta Strumenti s.r.l. all’indirizzo email sales@deltastrumenti.it per concordare la data e l’ora dell’appuntamento (“Ritiro”). L’acquirente dovrà seguire le istruzioni per il Ritiro che verranno fornite dal Venditore a mezzo email. Ove l’Acquirente fosse impossibilitato a provvedere al Ritiro personalmente, sarà necessario conferire apposita delega scritta per il Ritiro ad altro soggetto incaricato. Qualora l’Acquirente non provveda al ritiro del Prodotto entro 14 (quattordici) giorni dalla ricevimento della email per il ritiro, il contratto si intenderà risolto e l’Ordine di acquisto conseguentemente annullato ai sensi dell’art. 1456 c.c. Il Venditore procederà quindi, nel termine di quattordici (14) giorni lavorativi successivi alla risoluzione del contratto, al rimborso dell’Importo Totale pagato dall’Acquirente, detratte le eventuali spese in cui il Venditore sia incorso a causa del mancato ritiro da parte dell’Acquirente. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso verranno comunicati all’Acquirente via e-mail.

b) Mediante spedizione con corriere di fiducia del Venditore (“Spedizione”).

7.2 La Spedizione dei Prodotti acquistati sul Sito è effettuata all’indirizzo di spedizione indicato dall’Acquirente e riportato nella Conferma d’Ordine.

7.3 Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti per causa non imputabile al Venditore, sarà trasferito all’Acquirente, quando quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal corriere, entrerà materialmente in possesso dei Prodotti all’esito della Spedizione o del Ritiro presso la sede del Venditore.

7.4 La Spedizione da parte del Venditore dei Prodotti acquistati sul Sito avviene esclusivamente in Italia. Pertanto, l’Acquirente è tenuto a inserire nel modulo d’Ordine un indirizzo di Spedizione che si trovi entro i confini dello Stato italiano. La Spedizione non potrà inoltre essere effettuata presso caselle postali o fermo posta. Pertanto, nel caso in cui l’indirizzo di Spedizione sia al di fuori da confini italiani, oppure presso una casella postale o fermo posta, il Venditore non procederà all’emissione della Conferma dell’Ordine.

7.5 Le spese di Spedizione dei Prodotti sono a carico dell’Acquirente, così come riportato nell’Importo Totale. Il loro importo sarà espressamente e separatamente indicato (in Euro e comprensivo di IVA) anche nella Conferma d’Ordine.

7.6 I termini di Spedizione sono quelli indicati nella Conferma d’Ordine e variano a seconda della disponibilità di magazzino. Essi decorrono dall’emissione della Conferma d’Ordine. Nel caso di omessa indicazione di un termine di Spedizione, essa avverrà, in ogni caso, entro trenta (30) giorni a decorrere dalla data di emissione della Conferma d’Ordine. I termini di Spedizione sono calcolati considerando solo i giorni lavorativi ed escludendo quindi i sabati, le domeniche e le festività.

7.7 Al momento della Spedizione, cioè della consegna dei Prodotti al corriere, sarà inviata all’Acquirente una e-mail di conferma dell’avvenuta spedizione, contenente un link che permetterà di seguire l’avanzamento della Spedizione.

7.8 Spetta all’Acquirente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. Pertanto, si raccomanda all’Acquirente di verificare l’integrità dell’imballaggio e il numero di Prodotti ricevuti. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda all’Acquirente di darne pronta comunicazione al Venditore. Resta ferma l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità, come esposte nelle Condizioni Generali B2C.

7.9 L’Acquirente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di acquisto. In caso di mancata Spedizione per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nella Conferma d’Ordine, il corriere lascerà nella cassetta delle lettere un avviso di passaggio contenente il numero per contattarlo. Il corriere effettuerà quindi un secondo tentativo di consegna. Dopo due tentativi di consegna andati a vuoto, il pacco andrà “in giacenza”. Il Venditore invierà quindi una email all’Acquirente al fine di sbloccare la giacenza e fare in modo che il pacco gli venga consegnato al più presto. Qualora necessario il Venditore potrà convenire con l’Acquirente la modifica dell’indirizzo di Spedizione. Qualora anche tale tentativo vada a vuoto oppure l’Acquirente non risponda al tentativo di contatto del Venditore, il Prodotto sarà restituito al Venditore e, in ogni caso, decorsi quattordici (14) giorni di calendario dal primo tentativo di consegna, il contratto si intenderà risolto e l’Ordine di acquisto conseguentemente annullato ai sensi dell’art. 1456 c.c..

Il Venditore procederà quindi, nel termine di quattordici (14) giorni lavorativi successivi alla risoluzione del contratto, al rimborso dell’Importo Totale pagato dall’Acquirente, detratte le spese della consegna del Prodotto non andata a buon fine, le spese di restituzione al Venditore e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna causata dalla assenza del destinatario. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso verranno comunicati all’Acquirente via e-mail.

Nel caso in cui, prima del decorso del termine dei trenta (30) giorni l’Acquirente chieda di ricevere nuovamente il Prodotto, il Venditore procederà alla nuova Spedizione previo addebito, oltre alle spese della stessa, delle spese di restituzione del Prodotto al Venditore e delle spese di custodia.

7.10 Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di Spedizione indicati nella Conferma d’Ordine, il Consumatore, ai sensi dell’art. 61 del Codice del Consumo, invita il Venditore a effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze (“Termine Supplementare ex art. 61, co. III, Codice del Consumo”). Se tale termine supplementare scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, l’Acquirente è legittimato a risolvere il contratto (“Risoluzione del Contratto ex art. 61, co. III, Codice del Consumo”), salvo il diritto al risarcimento del danno.

L’Acquirente non è gravato dell’onere di concedere al Venditore il Termine Supplementare ex art. 61, co. III, Codice del Consumo (“Casi Esclusi”) se: a) il Venditore si è espressamente rifiutato di consegnare i Prodotti; b) il rispetto del termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto; c) l’Acquirente ha informato il Venditore, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro o a una data determinata è essenziale. Nei Casi Esclusi, l’Acquirente, se non riceve i Prodotti nel termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, è legittimato a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno (“Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi”).

La indicazione del Termine Supplementare ex art. 61, co. III, Codice del Consumo e la comunicazione di Risoluzione del Contratto ex art. 61, co. III, Codice del Consumo o di Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi dovrà essere comunicata dall’Acquirente al Venditore all’indirizzo indicato nelle premesse delle Condizioni Generali B2C.

Nel caso di Risoluzione del Contratto ex art. 61, co. III, Codice del Consumo o di Risoluzione nei Casi Esclusi, il Venditore rimborserà all’Acquirente Consumatore tutte le somme versate in esecuzione del contratto di acquisto senza indebito ritardo. Il rimborso avverrà con le modalità di cui all’art. 13 che segue.

È fatta salva la possibilità per l’Acquirente di avvalersi in ogni momento di tali rimedi e/o degli ordinari mezzi di tutela messi a disposizione dalla legge e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile.

7.11 In tutti i casi in cui è dovuto all’Acquirente un rimborso, l’importo del rimborso sarà comunicato all’Acquirente per email. Esso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente per l’acquisto. Eventuali ritardi possono dipendere dalle tempistiche dei rispettivi Istituti bancari. In ogni caso, la data di valuta dell’importo riaccreditato sarà la stessa dell’addebito.

8.Diritto di recesso; modalità di esercizio del diritto di recesso

8.1 Ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo, il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Prodotto (“Recesso”), senza dover fornire alcuna motivazione entro il termine di quattordici (14) giorni di calendario a decorrere dal ricevimento dei Prodotti.

8.2 Prima della scadenza del periodo di Recesso di cui all’art. 8.1, ai sensi dell’art. 54 del Codice del Consumo, il Consumatore potrà esercitare il Recesso utilizzando, a sua scelta, una delle seguenti modalità:

i. trasmissione online al Venditore del modulo di recesso, compilato integralmente, conforme al modulo tipo previsto ai sensi dell’art. 49, comma 1, lett. h) del Codice del Consumo, consultabile e scaricabile a questo link (Allegato 1) [link]; in questo caso, verrà inviata conferma a mezzo email, all’indirizzo fornito con l’Ordine, dell’avvenuto ricevimento della dichiarazione di recesso;

ii. trasmissione a mezzo posta al Venditore del modulo di recesso, compilato integralmente, consultabile e scaricabile a questo link (Allegato 1) ;

iii. inviando al Venditore a mezzo email o a mezzo raccomandata a/r apposita dichiarazione esplicita della decisione di recedere dal contratto.

Nei casi ii) e iii) art. 8.2, la dichiarazione del Consumatore dovrà essere inviata all’attenzione del servizio clienti di Delta Strumenti s.r.l. a mezzo raccomandata a/r all’indirizzo 21036 Gemonio (VA), via Enrico Mattei n. 6,oppure all’indirizzo email  sales@deltastrumenti.it

.Resta inteso che, in tali ipotesi, sarà a carico del Consumatore l’onere di provare il corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso. Ai fini della tempestività dell’esercizio del Recesso, farà fede la data di invio della raccomandata a/r o dell’email.

8.3 Nel caso in cui il Recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, secondo quanto previsto nella Condizioni Generali B2C, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun reso o rimborso.

8.4 Secondo quanto prevede l’art. 57 del Codice del Consumo, una volta esercitato il Recesso, i Prodotti da rendere devono essere consegnati al corriere entro quattordici (14) giorni dalla data in cui il Consumatore ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto.

8.5 In conformità all’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di Recesso è escluso nel caso in cui il Consumatore abbia acquistato Prodotti chiaramente personalizzati o che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici e/o connessi alla protezione della salute e/o che sono stati aperti dopo la consegna.

9. Condizioni per l’esercizio del diritto di recesso

9.1 In conformità all’art. 52 del Codice del Consumo, il Recesso si intende esercitato correttamente qualora siano interamente rispettate le seguenti condizioni:

  1. il diritto di recesso deve essere regolarmente esercitato entro quattordici (14) giorni dal ricevimento dei Prodotti seguendo una della modalità indicate all’art. 8;
  2. i Prodotti non devono essere stati aperti e, in ogni caso, non devono essere danneggiati e/o deteriorati e devono essere conformi ai requisiti indicati all’art. 11 che segue, relativo alle verifiche di conformità dei Prodotti restituiti;
  3. i Prodotti devono essere restituiti nella loro confezione e/o scatola e/o imballaggio originale, con gli accessori, le istruzioni per l’uso e quant’altro con essi fornito;
  4. i Prodotti devono essere consegnati allo spedizioniere per il reso entro quattordici (14) giorni che decorrono da quando il Consumatore ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dall’acquisto dei Prodotti.

10. Spese e modalità di reso

10.1 In conformità alle disposizioni previste dall’art. 57, comma 1 del Codice del Consumo, le spese di reso saranno a carico esclusivo del Consumatore. Non saranno accettati pacchi inviati a spese del Venditore.

10.2 Ove il Recesso sia esercitato successivamente alla consegna del Prodotto all’Acquirente, quest’ultimo dovrà procedere al reso dello Prodotto (“Reso”). L’Acquirente dovrà:

  • restituire il Prodotto nella sua confezione e/o scatola e/o imballaggio originale, con gli accessori, le istruzioni per l’uso e quant’altro con essi fornito;
  • imballare adeguatamente il Prodotto in modo da garantire l’integrità durante il trasporto;
  • scrivere esternamente al pacco: nome, cognome, alla cortese attenzione di Delta Strumenti s.r.l., “Reso Ecommerce” e spedire il pacco presso la sede del Venditore all’indirizzo: 21036 Gemonio (VA), via Enrico Mattei n. 6, con il metodo di spedizione individuato dall’Acquirente (ad esempio: corriere, Poste Italiane ecc…).

Entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento del Reso, il Venditore verificherà la conformità del Prodotto restituito come indicato nell’art. 11 che segue. In caso di accettazione del Reso, il Venditore procederà al rimborso dell’Importo Totale corrisposto come indicato all’art. 12 che segue.

10.3 Se viene esercitato il diritto di recesso, il Venditore non sarà responsabile dei costi di trasporto per la restituzione o di qualunque perdita o danneggiamento dei Prodotti imputabili a terzi. Qualsiasi rischio connesso alla restituzione dei Prodotti sarà esclusivamente a carico del Consumatore, salvo il caso in cui il Consumatore non dimostri di aver provveduto al deposito dei Prodotti da restituire presso un vettore.

11. Verifiche di conformità dei Prodotti restituiti

11.1 Il Consumatore sarà contattato all’indirizzo email comunicato con l’Ordine se il Reso non potrà essere accettato perché non conforme alle condizioni di cui al precedente articolo 8, oppure nell’ipotesi di cui all’art. 59 del Codice del Consumo e pertanto il Consumatore potrà scegliere se riavere i Prodotti acquistati a sue spese. Nel caso lo stesso rifiutasse questa spedizione, il Venditore si riserva il diritto di trattenere i Prodotti e l’importo corrispondente all’Importo Totale per l’acquisto dei Prodotti.

11.2 Tutti i Prodotti devono essere restituiti chiusi, in perfette condizioni di conservazione, con tutti i materiali protettivi e con le etichette e adesivi attaccati ai Prodotti (se presenti), oltre alla loro confezione originaria, agli accessori e alla documentazione. Se il Prodotto risulta alterato rispetto alla sua condizione originale in qualunque modo, il Venditore si riserva il diritto di non accettare il Reso. Il Venditore non assume alcuna responsabilità in caso di Prodotti resi per errore o di oggetti dimenticati nei pacchi o nei Prodotti resi.

11.3 Nel caso di Recesso parziale da ordini multipli, l’importo delle spese di consegna sostenute per l’acquisto del Prodotto da rimborsare al Consumatore, sarà quantificato in modo proporzionale al valore del Prodotto oggetto di Recesso.

11.4 Il Consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e le qualità del Prodotto e la sua corrispondenza alla Scheda Prodotto, così come riportato nella Conferma d’Ordine. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato da tutti gli accessori, le istruzioni per l’uso e quant’altro con essi fornito, ancora attaccati al Prodotto e integri e non manomessi, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il Recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori (che non costituiscano Prodotti autonomi) del Prodotto.

12. Tempi e modalità di rimborso

12.1 Dopo che avrà ricevuto il Reso e controllato che tutti i requisiti previsti dagli artt. 8, 9 ,10 e 11 che precedono siano stati rispettati, il Venditore procederà al rimborso dell’Importo Totale pagato dal Consumatore per il Prodotto, compresi i costi di spedizione sostenuti per l’acquisto del Prodotto, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre quattordici (14) giorni di calendario dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione del Consumatore di esercitare il Recesso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei Prodotti oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dal Consumatore di aver rispedito i Prodotti se precedente.

12.2 L’importo del rimborso previsto all’art. 12.1 sarà comunicato via email, allo stesso indirizzo della Conferma d’Ordine.

12.3 Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo che lo stesso non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. La data di valuta dell’accredito sarà quella dell’accredito stesso. Il tempo effettivo per il riaccredito delle somme pagate per l’acquisto dei Prodotti dipende dalle singole società di gestione del mezzo di pagamento.

13. Garanzia legale di conformità

13.1 I Prodotti sono coperti, per i Consumatori, dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (“Garanzia Legale del Consumatore”), per la durata di ventiquattro (24) mesi decorrenti dalla data di consegna del Prodotto al Consumatore.

14. Reclami e Prodotti non conformi

14.1 Salva la garanzia legali per i Prodotti venduti, ai sensi degli artt. 128 ss. del Codice del Consumo, il Venditore garantisce la conformità di tutti i Prodotti venduti rispetto alle condizioni indicate nella Conferma d’Ordine, per quantità e qualità, per un periodo di ventiquattro (24) mesi dalla consegna dei Prodotti ed è responsabile nei confronti del Consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del Prodotto. In ogni caso, resta salvo il diritto di regresso del Venditore nei confronti del produttore del Prodotto. In caso di difetto di conformità di un Prodotto ai sensi dell’art. 129 del Codice del Consumo, il Consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione. Nel caso in cui tali rimedi fallissero, il Consumatore ha diritto ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.

14.2 Il Consumatore avrà la facoltà di esercitare i diritti previsti all’art. 14.1 nel caso in cui i Prodotti siano difettosi o altrimenti non conformi alla Scheda Prodotto e alla Conferma d’Ordine al momento in cui li ha ricevuti, inoltrando comunicazione di reclamo per non conformità dei Prodotti (“Reclamo”) al Venditore entro il termine di ventiquattro (24) mesi dalla consegna del Prodotto.

14.3 Sono esclusi dalla garanzia legale di conformità i Prodotti riparati, modificati o in qualsiasi modo alterati dal Consumatore.

14.4 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato con il Reclamo, il Consumatore ha diritto in via primaria alla riparazione o sostituzione gratuita del Prodotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro, come per il caso specifico, considerata la tipologia di Prodotto, e ove ciò sia possibile in relazione al numero di Prodotti ancora disponibili per la vendita, ovvero, in via secondaria, alla proporzionale riduzione dell’Importo Totale o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Ciò nel caso in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, ovvero se la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli disagi al Consumatore. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto del valore che il Prodotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità, dell’entità del difetto di conformità, dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Consumatore.

14.5 Per informazioni pratiche sulle modalità di esercizio di Resi e Reclami, può essere contattato il servizio clienti ai recapiti indicati all’art. 16 delle Condizioni Generali di Vendita B2C. Il Consumatore dovrà seguire la procedura per la restituzione dei Prodotti danneggiati, non conformi e/o difettosi che verrà indicata dal Venditore; in caso contrario, il Consumatore non potrà pretendere alcun rimborso o sostituzione dei Prodotti in questione. Il Prodotto ancorché difettoso, per essere oggetto di sostituzione dovrà, inoltre, al momento della rispedizione al Venditore, essere completo di confezione e/o scatola e/o imballaggio originale, con gli accessori, le istruzioni per l’uso e quant’altro con esso fornito. La rispedizione del Prodotto senza confezione e/o scatola e/o imballaggio originale, gli accessori e la documentazione di cui sopra impedisce e rende impossibile al Venditore la sostituzione del Prodotto stesso. Il servizio clienti potrà chiedere informazioni relative all’identità del Consumatore ed effettuare qualsiasi verifica che possa essere utile.

14.6 In caso di sostituzione dei Prodotti non conformi, una volta ricevuti i Prodotti resi dal Consumatore, il Venditore verificherà la fondatezza delle contestazioni e, ove tale verifica sia positiva, il Venditore sostituirà il Prodotto difettoso, danneggiato o non conforme e lo invierà al Consumatore nel più breve tempo possibile ed in ogni caso entro trenta (30) giorni lavorativi dalla ricezione dei Prodotti. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del Venditore.

Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di procedere alla sostituzione dei Prodotti entro il suddetto termine, ne darà immediata comunicazione al Consumatore all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento dell’acquisto dei Prodotti.

Nel caso in cui, dopo aver esaminato i Prodotti restituiti, il Venditore ritenga che le contestazioni non siano fondate, il Consumatore non avrà diritto al rimborso e i Prodotti gli verranno restituiti a spese di quest’ultimo.


15. Legge applicabile e foro competente, composizione stragiudiziale delle controversie – Alternative Dispute Resolution (ADR)

15.1 Le Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.

15.2 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita B2C è competente il Tribunale del luogo in cui il Consumatore risiede o ha eletto domicilio.

15.3 E’ fatta salva l’applicazione ai Consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.

15.4 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, il Venditore informa il Consumatore, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo al Venditore, a seguito del quale non sia stato possibile trovare una soluzione negoziale, il Venditore fornirà le informazioni in merito agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative alle obbligazioni derivanti da un contratto concluso con il Consumatore in base alle presenti Condizioni Generali B2C (c.d. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo).

15.5 Sono fatti salvi in ogni caso il diritto del Consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali B2C, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.

15.6 L’Acquirente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.

16. Cause di forza maggiore

16.1 Per cause di forza maggiore (di seguito, “Cause di Forza Maggiore”) si intendono eventi fuori dal controllo del Venditore, ivi inclusi a titolo non esaustivo: eventi di pandemia ed epidemia o altri disastri naturali, scioperi, serrate o altre azioni sindacali di terzi, disordini civili, sommosse, invasioni, attacchi terroristici o minacce di attacchi terroristici, guerra (dichiarata o meno) o minaccia o preparazione alla guerra, incendi, esplosioni, tempeste, inondazioni, terremoti, subsidenze o guasti a reti di telecomunicazione pubbliche o private

16.2 Se si verificano Cause di Forza Maggiore che influenzano l’adempimento degli obblighi del Venditore ai sensi delle presenti Condizioni Generali B2C:

  • l’Acquirente verrà contattato non appena ciò sarà ragionevolmente possibile per comunicarlo;
  • gli obblighi del Venditore ai sensi delle presenti Condizioni Generali B2C saranno sospesi e il termine per l’adempimento di tali obblighi sarà esteso per la durata della Causa di Forza Maggiore.

16.3 Nel caso in cui le Cause di Forza Maggiore incidano sui tempi di consegna del Prodotto, il Venditore avrà cura di organizzare una nuova data di spedizione successivamente alla risoluzione di tale Causa. Resta in ogni caso applicabile al Consumatore la facoltà di recesso, secondo quanto previsto dall’art. 8 che precede.

17. Servizio Clienti

17.1 L’Acquirente può chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare resi o reclami contattando il Servizio Clienti con le seguenti modalità:

  • per email, all’indirizzo sales@deltastrumenti.it; oppure
  • compilando e inviando il modulo di richiesta di contatto del Servizio Clienti, disponibile nella sezione “Contattaci” del Sito.

Il Servizio Clienti risponderà entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento delle richieste a mezzo email, all’indirizzo fornito in sede di Registrazione o emissione dell’Ordine. A tal fine, i dati personali dell’Acquirente saranno trattati secondo quanto previsto nell’Informativa privacy

18. Privacy e Cookie

18.1 Il Venditore garantisce che i dati personali dell’Acquirente sono raccolti e trattati nel rispetto del GDPR e della normativa applicabile in materia di trattamento dei dati personali. Si richiede all’Acquirente di leggere e fare riferimento a quanto statuito nell’Informativa privacy e nella Cookie Policy [link] che sono da considerarsi parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali B2C.